Fallimenti per le famiglie

Pubblicato il 21 gennaio 2009

E' stato presentato, in Commissione Giustizia del Senato, un emendamento al disegno di legge antiusura che introduce una procedura di insolvenza anche per le famiglie e per i piccoli imprenditori. Si prevede, in particolare, la possibilità di presentazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti da parte del debitore che non sia più in grado di far fronte con regolarità alle proprie obbligazioni. Il debitore non deve essere soggetto al fallimento, deve comunque percepire un reddito, non deve aver fatto ricorso, nei tre anni precedenti, alla procedura di composizione della crisi. Una volta depositata la domanda presso il Tribunale del luogo di residenza del debitore, il giudice, verificati i requisiti di ammissibilità, dovrà fissare l'udienza, disponendo, altresì, le forme di pubblicità della proposta. Entro 15 giorni dal provvedimento di sospensione, i creditori dovranno manifestare il loro assenso o dissenso alla proposta. Per l'approvazione definitiva del piano, sarà necessario che le adesioni siano espresse da almeno il 60% dei creditori, in rappresentanza del 75% dei crediti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy