Fallimenti, sul piano di riparto la “Gazzetta” è insufficiente

Pubblicato il 15 aprile 2006

con la sentenza n. 154, depositata ieri, stabilisce che nei procedimenti di liquidazione coatta di una società il termine perentorio di 20 giorni per i ricorsi contro il piano di riparto scatta dopo la comunicazione agli stessi soggetti interessati mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o con altre modalità previste dalla legge. La sola pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” della notizia dell’avvenuto deposito in cancelleria non è sufficiente, secondo , a far scattare il termine perentorio entro cui proporre contestazioni contro il piano stesso. Tale sentenza ha annullato parzialmente il secondo comma dell’articolo 213 del regio decreto 267 del 16 marzo 1942, che regolamenta le norme su fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata e liquidazione coatta amministrativa. Per , la norma censurata sacrificava “tanto gravemente quanto ingiustificatamente” il diritto dei creditori di avere conoscenza del piano di riparto, totale o parziale, per potere proporre tempestivamente le eventuali contestazioni. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy