Fallimento dell’appaltatore di opera pubblica e credito del subappaltatore

Pubblicato il 03 marzo 2020

Pronuncia delle Sezioni Unite civili di Cassazione sulle modalità di soddisfacimento del credito del subappaltatore di opera pubblica nei confronti dell'appaltatore in caso di fallimento di quest'ultimo.

Con sentenza n. 5685 del 2 marzo 2020, la Suprema corte ha fornito precisazioni anche in merito alla possibilità o meno di attivazione del meccanismo delineato dall'art. 118, terzo comma, del Decreto legislativo n. 163/2006 che consente alla stazione appaltante di sospendere i pagamenti in favore dell'appaltatore, in attesa delle fatture dei pagamenti effettuati da quest'ultimo al subappaltatore.

Ha così enunciato il principio di diritto secondo cui, in caso di fallimento dell'appaltatore di opera pubblica, il meccanismo di cui al menzionato art. 118 “deve ritenersi riferito all'ipotesi in cui il rapporto di appalto sia in corso con un'impresa in bonis”.

Tale meccanismo, dunque, non è applicabile nel caso in cui, con la dichiarazione di fallimento, il contratto di appalto si scioglie.

Conseguentemente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy