Fallimento società di fatto esteso alla Srl

Pubblicato il 22 gennaio 2016

La partecipazione di una società a responsabilità limitata in una società di persone, anche di fatto, non richiede di essere deliberata in assemblea ai sensi  dell’articolo 2361, 2° comma del Codice civile, dettato per le società per azioni.

E’ il principio di diritto evidenziato dalla Prima sezione civile di Cassazione nel testo della sentenza n. 1095 depositata il 21 gennaio 2016.

Partecipazione senza autorizzazione dei soci

La decisione su una partecipazione di tal specie – continua la Suprema corte – costituisce, infatti, atto gestorio proprio dell’organo amministrativo che non esige – salvo che l’assunzione della partecipazione non determini un significativo mutamento dell’oggetto sociale – la previa decisione autorizzativa dei soci, ex articolo 2477, 2° comma n. 5 del Codice civile.

Partecipazione che resta efficace, proprio quale atto gestorio degli amministratori, sino al limite dell’agire intenzionale dannoso dei terzi, di cui all’articolo 2475-ter c.c.

Fallimento per estensione dei soci illimitatamente responsabili

In detto contesto, dall’efficace assunzione della partecipazione derivano tutte le conseguenti implicazioni, ivi compreso il possibile fallimento della società di fatto, cui quella di capitali abbia partecipato, e dei suoi soci illimitatamente responsabili, compresa, quindi, la Srl “socia” della prima.

Si tratta – si legge nel testo della decisione – “di un fallimento ex lege - in estensione di quello della società di fatto, che invece va accertata nei suoi elementi costitutivi e nello status di soggetto imprenditore insolvente – dei soci illimitatamente responsabili, che non richiede l’accertamento diretto della loro insolvenza, ma unicamente della loro qualità di soci”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy