False comunicazioni sociali, pena maggiore per le società quotate

Pubblicato il 04 marzo 2015 L'ultima versione dell'emendamento governativo al disegno di legge “anticorruzione”, in discussione al Senato, prevede, a modifica dell'articolo 2621 del Codice civile, che la fattispecie delle false comunicazioni sociali venga sanzionata, per le società non quotate, con la pena da uno a cinque anni di reclusione.

Nel caso di condotte commesse nell'ambito di società quotate, invece, le false comunicazioni di cui all'articolo 2622 del Codice civile, verrebbero punite con la pena della reclusione da tre a otto anni.

In ogni caso, entrambe le pene sarebbero applicabili anche nelle ipotesi di informazioni, false o omesse, che riguardino beni posseduti o amministrati dalla società per conto di terzi.

Fatti di lieve entità e non punibilità per particolare tenuità del fatto

Verrebbero, inoltre, introdotti l'articolo 2621-bis, ai sensi del quale si applica la pena da sei mesi a tre anni di reclusione se i fatti commessi nell'ambito di società non quotate siano di lieve entità, tenuto conto della natura e delle dimensioni della società e delle modalità o degli effetti della condotta, e l'articolo 2621-ter secondo cui, ai fini della non punibilità per particolare tenuità del fatto, il giudice valuta anche se i fatti di cui agli articoli 2621 e 2621-bis riguardino società che sono al di sotto dei limiti di fallibilità.

L'emendamento è stato trasmesso al ministro delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, e si prevede il suo deposito per il 4 marzo 2015.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy