Falsità ideologica a carico del medico che rilascia certificazione senza una preventiva visita

Pubblicato il 16 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18687 del 15 maggio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un medico avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in quanto aveva emesso un certificato di proroga del periodo di malattia di una paziente senza effettuare la visita di rito.

Quest’ultima, a sua volta, era stata ritenuta responsabile, ai sensi dell’articolo 489 del Codice penale, per aver fatto uso del certificato medico nonostante fosse a conoscenza della relativa falsità.

Ciò che rilevava – si legge nel testo della decisione – non era che la falsa attestazione attribuita al medico attenesse alle condizioni di salute della paziente, “quanto piuttosto al fatto che egli ha emesso il certificato senza effettuare una previa visita e senza alcuna verifica oggettiva delle sue condizioni di salute”. Non è infatti consentito al sanitario “effettuare valutazioni o prescrizioni semplicemente sulla base di dichiarazioni effettuate per telefono dai suoi assistiti”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy