Falso in bilancio e anticorruzione, nuove norme al via dal 14 giugno

Pubblicato il 01 giugno 2015

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015, è stata pubblicata la Legge n. 69 del 27 maggio 2015, contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio.

Si rammenta che la legge introduce una nuova disciplina del delitto di false comunicazioni sociali che viene punito, in presenza di società non quotate, con la reclusione da uno a cinque anni, mentre nel caso di società quotate in borsa con il carcere da tre a otto anni.

Accanto alle misure sul falso in bilancio, il provvedimento introduce un generale inasprimento delle pene per tutti i reati contro la pubblica amministrazione e la previsione di una diminuzione di pena, da un terzo a due terzi, per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, per assicurare le prove dei reati e per l'individuazione degli altri responsabili ovvero per il sequestro delle somme o altre utilità trasferite.

Con la sentenza di condanna per i reati di corruzione è sempre prevista anche la riparazione pecuniaria, viene ossia ordinato il pagamento di una somma pari all'ammontare di quanto indebitamente ricevuto dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio a titolo di riparazione pecuniaria in favore della pubblica amministrazione, restando, comunque, impregiudicato il diritto al risarcimento del danno.

La sospensione condizionale della pena viene subordinata al pagamento di una somma a titolo di riparazione pecuniaria.

Le nuove previsioni entreranno in vigore il 14 giugno 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy