Falso in bilancio senza danno

Pubblicato il 31 ottobre 2007

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl che reca le “Modifiche alle disposizioni penali in materia di società e consorzi” e che cancella la riforma della disciplina del 2002 del Governo Berlusconi. Con il passaggio del reato di falso in bilancio da illecito contravvenzionale a reato delittuoso vengono puniti con la reclusione fino a quattro anni amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori. Il provvedimento abroga le soglie di punibilità previste dalla riforma del C.c. del 2002, ma introdotte per la prima volta dal centrosinistra nella riforma dei reati tributari, e pone una distinzione tra società quotate (per le quali la pena può arrivare a sei anni) e non quotate (per le quali la pena può arrivare a quattro anni). Sono state inasprite, inoltre, le pene a carico delle società di revisione contabile in caso di comunicazioni o relazioni infedeli. Da rilevare l’allungamento dei termini di prescrizione dei reati. Tra gli emendamenti al pacchetto sicurezza ieri ne è stato presentato uno che contiene l’introduzione di un nuovo reato quello di “grave sfruttamento del lavoro” e l’inasprimento delle sanzioni per violazione alla disciplina sulle attività di collocamento.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy