Falso smarrimento assegno E’ calunnia

Pubblicato il 27 settembre 2016

Integra il reato di calunnia, la condotta del privato che denunci lo smarrimento di assegni bancari dopo averli consegnati in pagamento ad altro soggetto, simulando così, ai danni del prenditore del titolo, le tracce del reato di furto o di ricettazione.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, confermando la responsabilità per calunnia di un soggetto che aveva falsamente denunciato alle forze dell’ordine lo smarrimento ed il furto di un assegno tratto su conto corrente presso un Istituto di credito. Il prevenuto aveva così incolpato di ricettazione ed appropriazione di cose smarrite il prenditore del titolo, che aveva invece ricevuto l’assegno dal primo, a garanzia della restituzione del deposito, ricevuto in conto vendita, di alcuni orologi di antiquariato.

Anteriorità denuncia/consegna titolo Irrilevante

Devalutata inoltre dalla Corte – con sentenza n. 40021 del 26 settembre 2016 -  rispetto alla raggiunta affermazione di responsabilità, la dedotta anteriorità della denuncia rispetto alla negoziazione del titolo.

Il rapporto temporale, difatti, tra denuncia di smarrimento e consegna del titolo – e quindi anche l’eventuale anteriorità della prima rispetto alla seconda – non assume alcuna rilevanza quanto all'integrazione del reato di calunnia, ove sussista tra le due azioni uno stretto e funzionale collegamento soggettivo ed oggettivo, risultando altrimenti integrata la meno grave figura della simulazione di reato.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy