Familiari a carico, autocertificazione per le detrazioni

Pubblicato il 12 settembre 2007

Con la pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 210 di ieri, del decreto ministeriale 149 del 2 agosto 2007 il ministero dell’Economia detta le regole per i non residenti che vogliono usufruire delle detrazioni per i carichi di famiglia per gli anni che vanno dal 2007 al 2009. Dal 25 settembre 2007, data dell’entrata in vigore, nel caso di Paesi Ue o aderenti allo spazio economico europeo i requisiti per la detrazione (grado di parentela, reddito del familiare non superiore ai 2.840,51 euro a lordo degli oneri deducibili e assenza di altri aiuti connessi ai carichi familiari) devono essere attestati con dichiarazione sostitutiva di notorietà.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy