Fascicoli digitalizzati entro il 2010

Pubblicato il 18 dicembre 2008

Il protocollo d'intesa firmato un mese fa dal ministero della Giustizia e dal ministero per la Pubblica amministrazione e innovazione, mira ad assicurare una maggiore semplificazione amministrativa e una migliore efficienza degli uffici giudiziari. Così, in ordine ai procedimenti di cognizione, si prevede che le notifiche telematiche passeranno dal 30% di giugno 2009 al 70% di ottobre 2009 fra tribunali, corti di appello e Cassazione. Per il processo di esecuzione, le notifiche telematiche arriveranno nel 2010. Sempre nel 2010 sarà poi ultimata anche la digitalizzazione delle notizie di reato e la trasmissione delle stesse alle procure interessate nell'ambito della rete privata delle forze di polizia. L'intesa prevede anche la progettazione e l'archiviazione dei dati di procedimenti e provvedimenti giudiziari; in proposito è attualmente allo studio una soluzione tecnica e organizzativa per l'accesso pubblico via rete alle sentenze e ai dati dei procedimenti. L'ultima fase del progetto prevede la razionalizzazione, l'evoluzione e la messa in sicurezza delle infrastrutture Ict, dei sistemi informatici e della rete di telecomunicazione della giustizia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy