Fattura falsa senza attenuazione

Pubblicato il 27 maggio 2010

La fattispecie delittuosa dell’emissione di fattura falsa incarna il pericolo astratto. Per la sua configurazione è sufficiente il compimento dell’atto. Il momento di consumazione del reato corrisponde al momento dell’emissione della fattura. Il dolo deriva dalla volontà dell’autore e dalla sua coscienza di stare emettendo o di stare utilizzando fattura per operazioni inesistenti che portano a frodare il Fisco.

Ai fini dell’invocata ipotesi attenuata - veniamo così al caso concreto della sentenza di Cassazione qui a commento (sezione III penale, numero 19907/2010) – prevista dall’articolo 8, comma 3 del D. Lgs. n. 74 del 2000, l’importo stabilito in somme inferiori a 154.937,07 euro, che ridurrebbe la pena detentiva, riguarda la non rispondenza al vero dell’indicato in fattura, non la somma che l’utilizzatore ha dedotto, ovvero il beneficio fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy