Fattura inesistente se non rispetta l'attività svolta

Pubblicato il 07 febbraio 2012 Se le operazioni documentate nella fattura emessa sono incompatibili con l'attività svolta, è confermata la contestazione del Fisco, che considera la fattura soggettivamente inesistente, e la condanna dell'imprenditore per falsa fatturazione. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 1379 del 17 gennaio 2012.

L'accertamento ha riguardato una piccola attività di commercio al dettaglio di articoli ad uso domestico che aveva emesso fatture per lavori edili di ristrutturazione, attività quindi incompatibile con la principale e che avrebbe dovuto svolgere personalmente l'imprenditore, vista l'assenza di personale dipendente. E’ stata riscontrata anche una netta discordanza tra i ricavi denunciati dall'imprenditore e i ben maggiori pagamenti riportati nelle fatture.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy