Fatturazione elettronica tra privati:procedure e scelte gestionali per prepararsi al nuovo sistema

Pubblicato il 27 settembre 2018

Con l’avvicinarsi del 1° gennaio 2019 data dalla quale partirà, a meno di possibili interventi normativi di proroga, l’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica tra privati (business to business e business to consumer), emergono alcune questioni operative e criticità che gli operatori dovranno cominciare ad affrontare per farsi trovare pronti all’appuntamento, in particolare sul come gestire correttamente il nuovo processo di gestione della fatturazione.

L'introduzione della fattura elettronica presuppone un progetto condiviso a livello di tutte le aree operative di una azienda, così da potere ottenere il massimo rendimento da questa nuova innovazione applicata ai processi aziendali.

 

Le imprese si dovranno approcciare all'obbligo con spirito costruttivo per comprendere, ad esempio, i meccanismi del Sistema di Interscambio (SDI), per veicolare correttamente il documento al destinatario ed utilizzare i campi del tracciato xml, per inserirvi dati ed informazioni utili ad una gestione immediata del ciclo attivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico

31/10/2025

CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy