Fatture false Punibilità più estesa

Pubblicato il 30 dicembre 2008

La Cassazione, con sentenza n. 48039 del 23 dicembre scorso, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Bergamo contro una decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il sequestro di alcune società appartenenti ad un imprenditore che aveva emesso fatture false riferite ad operazioni commerciali realmente effettuate. In particolare - precisa la Suprema corte - “le fattispecie delittuose di cui all'art. 8 del D. Lgs. 74/2000 ed all'art. 2 del medesimo decreto legislativo, sono integrate, oltre che dall'emissione o dall'utilizzazione nelle dichiarazioni annuali dei redditi e ai fini IVA di documentazione contabile, fiscalmente rilevante, che non corrisponda ad operazioni reali, anche dalla emissione di detta documentazione da parte di soggetti diversi rispetto a quelli tra i quali è intercorsa l'operazione commerciale ovvero la successiva utilizzazione di detta documentazione nelle dichiarazioni annuali relative alle imposte citate da parte dell'operatore commerciale che ha ricevuto le fatture da un soggetto diverso rispetto all'effettivo esecutore della prestazione".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy