Fatture per operazioni inesistenti. La “non congruità” non porta alla condanna

Pubblicato il 28 maggio 2015

Nel testo della sentenza n. 22108 del 27 maggio 2015, i giudici della Terza sezione penale di Cassazione hanno ricapitolato le ipotesi di configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

Secondo la Suprema corte, in particolare, la fattispecie richiamata sussiste:

- nell'ipotesi di inesistenza oggettiva dell'operazione, quando quest'ultima, ossia, non sia stata mai posta in essere nella realtà;

- nell'ipotesi di inesistenza relativa, quando, ovvero, l'operazione vi è stata, ma per quantitativi inferiori a quelli indicati in fattura;

- nell'ipotesi di sovrafatturazione “qualitativa, quando cioè la fattura attesti la cessione di beni e/o servizi aventi un prezzo maggiore di quelli forniti.

L'oggetto della repressione penale – ha evidenziato la Corte – è ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e la sua espressione documentale.

Ciò posto, i giudici di legittimità hanno anche sottolineato come il reato in questione non possa ritenersi configurabile nell'ipotesi di “non congruità” dell'operazione realmente effettuata e pagata.

Nel caso specificamente esaminato, è stata accolta, con rinvio, la doglianza del ricorrente avverso l'ordinanza del giudice del riesame secondo cui quest'ultimo non aveva fornito alcuna risposta rispetto alla questione sollevata relativamente alla effettiva inesistenza delle prestazioni oggetto delle fatture in contestazione.

Ed infatti, non era stata stata tenuta in alcun conto la circostanza che la stessa agenzia delle Entrate aveva successivamente riconosciuto l'oggettiva esistenza delle prestazioni fatturate, pur ritenendo non congrui i canoni pattuiti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy