Ferie dei magistrati. Per il Tar Lazio la riduzione è legittima

Pubblicato il 11 luglio 2015

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 9305 del 10 luglio 2015, ha respinto il ricorso presentato da alcuni giudici che avevano impugnato il decreto del 13 gennaio 2015 con cui il ministro della Giustizia ha fissato il periodo feriale dei magistrati, per l’anno 2015, dal 27 luglio al 2 settembre, anche in applicazione dell’articolo16 del decreto legge n.132/2014, introduttivo dell’articolo  8-bis nella legge n. 97/1979 in base al quale i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati e procuratori dello Stato hanno un periodo annuale di ferie di trenta giorni.

Con il ricorso in oggetto, gli istanti avevano, altresì, chiesto che fosse riconosciuto il loro diritto ad usufruire di giorni quarantacinque di ferie annuali, per come previsto dal primo comma dell’articolo 90 del Regio decreto n. 12/1941 (sull’ordinamento giudiziario) come modificato dall’articolo 8 della legge n. 97/1979.

Le censure sollevate dai ricorrenti, tuttavia, sono state ritenute infondate.

Secondo il tribunale amministrativo adito, infatti, l’impugnato decreto ministeriale sarebbe del tutto legittimo in quanto il coordinamento fra le due norme in discussione comporta che l’art.8-bis citato, essendo successivo ai predetti articoli 90 e 8 e regolando l’intera materia delle ferie relative a tutte le categorie di magistrati, si imporrebbe su ogni disciplina diversa, ai sensi dell’articolo 15 delle disposizioni sulla legge in generale.

Ed infatti, con l’art.8-bis in esame – si legge nel testo della sentenza -  non si è intervenuti sul solo ordinamento giudiziario, bensì sull’ordinamento di tutte le magistrature, senza distinzione alcuna anche con riferimento a possibili distinzioni fra esercizio di funzioni giudiziarie e non”.

Tale art.8-bis “si pone, quindi, in posizione di incompatibilità con l’analoga previsione di cui all’art.90 cit. e, in quanto successivo, in posizione di prevalenza”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy