Ferie, è obbligo dell'azienda provare l'invito a fruirne

Pubblicato il 06 luglio 2020

Al fine di consentire il recupero delle energie psicofisiche del prestatore di lavoro, l’art. 36 della Costituzione, al comma 3, afferma che “il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite”. L’istituto delle ferie e le relative modalità di fruizione sono disciplinati dall’art. 10, Decreto Legislativo 8 Aprile 2003, n. 66, secondo il quale:

Di regola il datore di lavoro, alla fine del rapporto, paga le ferie non godute dal lavoratore salvo che dimostri di averlo messo in condizione di goderne e provi che la mancata fruizione sia dovuta ad una scelta dell’interessato, il quale ha come fine la percezione dell’indennità sostitutiva. Dalla sentenza della Corte di Cassazione, n. 13613/2020, emerge che l’azienda deve informare e sollecitare il lavoratore dipendente a usufruire delle ferie entro il periodo prestabilito ed, eventualmente, rammentare che, in caso contrario, le stesse andranno perse. L'azienda, dunque, non può obbligare i lavoratori dipendenti a godere delle ferie, bensì deve invitarli ad esercitare il proprio diritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy