Fermi amministrativi, il preavviso del Fisco può essere impugnato

Pubblicato il 18 maggio 2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 10672/09, risolvendo la lite partita dall’impugnazione di un contribuente, davanti al Giudice di Pace, di un atto di preavviso di fermo amministrativo (ex articolo 86 del Dpr n. 602/73) relativo al mancato pagamento di alcune cartelle esattoriali aventi ad oggetto i contributi destinati ad un consorzio di bonifica, hanno espresso il seguente principio di diritto: è impugnabile ogni atto che porti a conoscenza del contribuente una pretesa tributaria in relazione a cui sorge l’interesse del cittadino alla tutela delle proprie ragioni, finalizzata a verificare la legittimità stessa della pretesa. In altri termini, per i Supremi giudici il preavviso di fermo amministrativo relativo a debiti di natura fiscale è impugnabile innanzi al giudice tributario. La riflessione deriva dal fatto che il citato preavviso ha la stessa funzione che svolge l’avviso dimora e, come tale, deve ritenersi impugnabile dinnanzi alle Commissioni tributarie, a patto che la pretesa sottostante al fermo abbia natura fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy