Fermo auto da riscossione coattiva, nessun esonero per il bollo

Pubblicato il 06 novembre 2018

La Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta infondatezza di una questione di legittimità a lei sottoposta dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli per quanto concerne l’articolo 8-quater, comma 4, della legge della Regione Toscana 22 settembre 2003, n. 49 (Norme in materia di tasse automobilistiche regionali).

La norma in esame - censurata in quanto ritenuta violare gli articoli 117, secondo comma, lettera e), e 119, secondo comma, della Costituzione - stabilisce che, con riferimento ai titoli per la sospensione dell’obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale, la trascrizione presso il PRA del provvedimento di fermo derivante dalla procedura di riscossione coattiva di crediti di natura pubblicistica non esplichi effetti ai fini della interruzione e sospensione dell’obbligo tributario.

Secondo questa disposizione, quindi, il fermo del veicolo imposto dall’Agenzia della riscossione per i debiti non pagati dal contribuente non esonera il proprietario dal pagamento del bollo auto.

Consulta: questione infondata

Con sentenza n. 192 del 5 novembre 2018, la Consulta ha concluso rilevando che l’esclusione della sospensione dell’obbligo di pagamento della tassa automobilistica nel periodo di fermo della vettura disposto dall’agente della riscossione, non sarebbe in contrasto con la esenzione dal tributo nella diversa ipotesi di fermo disposto dall’autorità amministrativa o da quella giudiziaria prevista, in via di eccezione, dal Decreto legge n. 953/1982.

Detta esclusione, per contro, rientrerebbe nella regola che vuole quel tributo correlato non più alla circolazione, ma alla proprietà del mezzo ovvero, comunque, alla ricorrenza di un titolo equipollente, idoneo a legittimare il possesso del veicolo.

Da qui la declaratoria di manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale in esame.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy