Fermo illegittimo Fastidio senza risarcimento

Pubblicato il 17 giugno 2016

Equitalia non deve risarcire l'ansia e il fastidio del cittadino per il fermo illegittimo se c'è la sola mancanza della normale prudenza (colpa semplice), poiché deve essere dimostrata la mala fede o colpa grave del concessionario della riscossione nel disporre il provvedimento.

La richiesta di risarcimento dei danni subiti dal debitore per l'illegittima iscrizione del fermo amministrativo - ex art. 86 del dpr n. 602 del 1973 - può essere avanzata ai sensi dell'art. 96, comma secondo, cod. proc. Civ., che presuppone l'istanza di parte, nonché l'accertamento dell'inesistenza del diritto per cui è stato eseguito il provvedimento di fermo e della mancanza della normale prudenza in capo all'agente della riscossione.

La Corte di cassazione, dunque, con la sentenza n. 12413 del 16 giugno 2016 accoglie il ricorso dell'agenzia di riscossione.

Conseguenze bagattellari: minima lesività

Inoltre, nella sentenza si precisa che comunque “Il danno non patrimoniale ...non è meritevole di tutela risarrcitoria quando inquadrabile nello svolgimento della quotidianità della vita, che si traduca in meri disagi, fastidi, disappunti, ansie e ogni altra espressione di insoddisfazione, costituenti conseguenze non gravi e insuscettibili di essere monetizzate perché bagatellari”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy