Fideiussore adempiente se versa i soldi indirettamente sul conto

Pubblicato il 09 maggio 2011 In materia di fallimento, se un terzo versa sul conto corrente del debitore, dopo il fallimento di costui, una somma pari allo scoperto del conto, per il quale il terzo aveva prestato fideiussione, si deve ritenere che detto terzo abbia adempiuto alla fideiussione, se risulta che non sussistono debiti verso il fallito da parte del terzo.

Lo precisano i giudici della Corte di cassazione sezione I civile con sentenza del 6 maggio 2011 n. 10004, affermando che il principio di autonomia contrattuale opera nel senso che il fideiussore di un conto corrente scoperto può estinguere il debito, in modo indiretto, versando la somma sul conto, anziché mediante versamento diretto alla banca. Pertanto il versamento della somma non soggiace alla dichiarazione di inefficacia ex articolo 44 della legge fallimentare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy