- 01-02-2023: Accordi per l’innovazione, stop alle domande del secondo sportello
- 01-02-2023: Definizione agevolata avvisi bonari, foglio excel per i calcoli aggiornato
- 01-02-2023: Inail, avviso pubblico formazione 2022
- 01-02-2023: Cooperative di lavoro, applicabile il trasferimento della deduzione ai soci
- 01-02-2023: Investigazioni solo sul dipendente sindacalista? Licenziamento discriminatorio
- 01-02-2023: Giornalisti e poligrafici: arriva la stretta sul prepensionamento
- 01-02-2023: ISA 2023, tra i dati rilevanti anche i consumi energetici e la forma societaria
- 01-02-2023: Contributo unificato: PagoPa anche per le cause davanti al Giudice di pace
- 01-02-2023: Notariato, iscrizione al Runts e valutazione del patrimonio minimo
- 01-02-2023: Trust interposto, imposta di successione sulle partecipazioni segregate
- 01-02-2023: Presunzione su prelievi da conto corrente: questioni infondate per la Consulta
- 01-02-2023: Pensione percepita da un ente internazionale. Tassazione
CODICE ETICO
I principi generali
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa delle Aziende e degli Enti - per taluni reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.
L'adozione del modello organizzativo
Edotto srl ha adottato un proprio Modello Organizzativo, con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale e volto, tra l’altro, a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto. L’adozione di analoghi Modelli di riferimento è promossa anche a livello di Gruppo.
L'organismo di vigilanza
Edotto srl ha affidato a un Organismo di Vigilanza (con verbale del 11 ottobre 2021) composto da 2 membri esterni alla Società – avv. Fabio Calaciura, con funzioni di Presidente, avv. Debora Colantuoni, componente - e da un membro interno individuato nella figura del Responsabile della Funzione Controllo Interno - dott.ssa Nicoletta Cavadenti Gasparetti - il compito di vigilare sull'osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti. La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è di tre anni, fino a Dicembre 2023.