Finanziamenti banche svizzere: trattamento fiscale degli interessi

Pubblicato il 24 ottobre 2018

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 41 del 23 ottobre 2018, fornisce alcune importanti precisazioni circa il trattamento degli interessi percepiti per finanziamenti erogati a soggetti residenti italiani, sia imprenditori che persone fisiche, da banche svizzere non residenti. 

L’istante è una banca svizzera, senza stabile organizzazione nel nostro Paese, che chiede conferma:

Sì all’aliquota ridotta del 12,5% per gli interessi su finanziamenti svizzeri

L’Agenzia specifica, nella risposta n. 41/2018, che: in linea generale, tutti i redditi di capitale percepiti da non residenti sono assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta.

Pertanto, secondo le norme tributarie italiane, sono assoggettati ad imposizione in Italia gli interessi pagati da non residenti nel territorio dello Stato alla banca svizzera. Tuttavia, quando, gli interessi non sono corrisposti da un sostituto d’imposta, il non residente deve assoggettare a imposizione i redditi prodotti in Italia presentando apposita dichiarazione.

Armonizzazione tra la disciplina nazionale e gli accordi internazionali

Nella risposta agenziale viene, poi, ricordato l’articolo 11 della Convenzione Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni.

L’articolo 11, dopo aver stabilito il principio generale secondo cui gli interessi sono imponibili nello Stato di residenza del percettore, sancisce che tali somme siano imponibili anche nello Stato della fonte “ma, se la persona che percepisce gli interessi ne è l’effettivo beneficiario, l’imposta così applicata non può eccedere il 12,5 per cento dell’ammontare degli interessi”.

Specifica l’Agenzia che tale disposizione, quindi, non circoscrive l’aliquota ridotta del 12,50% ai soli casi in cui interviene un sostituto d’imposta.

Di qui, la conclusione della risposta n. 41/2018 secondo la quale: si ritiene che l’istante possa godere del trattamento convenzionale più favorevole anche in relazione agli interessi corrisposti dai privati sprovvisti della qualifica di sostituto d’imposta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy