Finanziamenti nel pro-rata Iva

Pubblicato il 22 luglio 2008 Una società che svolge attività industriale vuole utilizzare le proprie eccedenze di liquidità per finanziare altre società del gruppo. Le operazioni di finanziamento saranno effettuate con poco impiego di lavoro, di beni e servizi, in quanto si perfezioneranno giuridicamente con scambio di corrispondenza e, alla fine, comporteranno solo l’emissione della fattura corrispondente agli interessi riscossi. La società si rivolge al Fisco per ricevere chiarimenti circa l’inclusione o meno nel calcolo del pro-rata di detrazione Iva dei corrispettivi relativi alle operazioni di finanziamento, considerando che sono esenti da Iva. L’agenzia delle Entrate, analizzando il caso, ritiene che l’attività finanziaria svolta dalla società non può essere realizzata con un limitatissimo impiego di risorse (come suggerito dall’istante), bensì, per il notevole impegno finanziario richiesto, necessità di una organizzazione specifica per la gestione e il raggiungimento dei risultati attesi. Pertanto, l’attività di finanziamento non può essere considerata come puramente occasionale, ma come un’attività separata e autonoma. Di conseguenza, i corrispettivi conseguiti non possono essere esclusi dal calcolo del pro-rata (ai sensi dell’articolo 19 bis, comma 2, del Dpr 633/72). Anzi, conclude la risoluzione n. 305/E /2008, i corrispettivi per le prestazioni relative ai finanziamenti infragruppo rientrano nel calcolo del pro-rata di detrazione Iva, a patto che le operazioni di finanziamento realizzate non risultino occasionali ed accessorie rispetto all’attività principale. La separazione dell’attività deve essere tale da consentire di distinguere l’attività industriale da quella finanziaria, imputando a ciascuna di esse l’Iva dei relativi acquisti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy