Fine lavori edili Cantiere aperto

Pubblicato il 10 maggio 2016

Il cantiere temporaneo o mobile non può considerarsi chiuso – e conseguentemente esaurita la posizione di garanzia del coordinatore per l’esecuzione e del committente – allorché siano terminate le opere edili in senso stretto.

Posizione di garanzia fino ad esaurimento fasi di lavorazione

Detta interpretazione, infatti, si porrebbe in contrasto tanto con la pluralità delle lavorazioni che ordinariamente afferiscono ai cantieri edili e che sono agli stessi funzionali, quanto con la necessità di garantire la massima sicurezza dei lavoratori, legata al coordinamento delle diverse attività lavorative per tutto il tempo necessario a consentire la completa esecuzione dell’opera, ancorché i lavori edili in senso stretto siano terminati in un momento antecedente.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, quarta sezione penale, accogliendo il ricorso del Pm avverso la pronuncia di non luogo a procedere nei confronti del coordinatore per la sicurezza e del committente dei lavori presso un cantiere edile, accusati di omicidio colposo per la morte di un operaio.

Ciò che dunque mantiene operante – secondo gli ermellini - la posizione di garanzia del coordinatore di esecuzione e del committente, non può essere tanto il mancato completamento delle attività inerenti ai lavori edili o di ingegneria civile propriamente detti, quanto piuttosto la persistenza di ulteriori fasi di lavorazione proprie dell’attività di cantiere nel suo complesso.

L’esecuzione di lavori edili o di ingegneria civile, in altre parole, giova a connotare, in ragione dell’attività che ivi si svolge, il cantiere temporaneo o mobile, ma non è sufficiente a definire anche i limiti spaziotemporali di tale cantiere, diversamente correlati al perfezionamento di tutte le fasi di lavorazione – anche successive ai lavori edili o di ingegneria civile in senso stretto – funzionali al collaudo ed alla consegna dell’opera.

E ciò vale – conclude la Corte con sentenza n. 19208 del 9 maggio 2016 – tanto più se si considera che nel caso di specie non vi era stata alcuna formale comunicazione di fine lavori alla committente da parte dell’impresa affidataria.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy