Fine rapporto premiato nell’Unico

Pubblicato il 29 maggio 2006

L’indennità di fine rapporto di agenzia è regolata dal contratto collettivo ai sensi del quale sono stabilite le indennità di fine rapporto, l’indennità suppletiva di clientela ed eventualmente l’indennità meritocratica. Anche il Codice civile (art. 1751) si interessa, però, alla materia e stabilisce la misura massima a tutela del preponente, pari alla media annuale delle provvigioni percepite nell’ultimo quinquennio. Ai fini della dichiarazione dei redditi, è da rilevare come le imprese mandanti possono eseguire accantonamenti annui per cessazione del rapporto d’agenzia, che, in quanto imputati al conto economico, possono essere dedotti fiscalmente in Unico 2006, ai sensi dell’articolo 105, comma 4, del Tuir. A tal riguardo, si devono però sciogliere due nodi: se sia possibile eseguire accantonamenti deducibili per tutte le indennità di cessazione del rapporto di agenzia prevista nell’accordo economico collettivo, a prescindere cioè dalla certezza che tale indennità debba essere corrisposta; quale sia l’ammontare massimo deducibile tenendo conto che la modalità fissata dal contratto collettivo può essere modificata a favore dell’agente. In merito al primo quesito, si chiarisce che la deducibilità degli accantonamenti annui che l’azienda stanzia nel conto economico è condizionata solo dal fatto che l’indennità non superi la misura massima prevista civilisticamente, indipendentemente dal fatto che non sia del tutto certo il pagamento della stessa indennità. Anche per ciò che riguarda la misura deducibile dell’accantonamento complessivo si rinvia ai limiti imposti dall’articolo .c., e cioè la media annuale delle provvigioni riscosse dall’agente negli ultimi cinque anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy