Fine speculativo escluso dalla malattia

Pubblicato il 25 marzo 2014 E' illegittimo l'accertamento con cui viene contestata la plusvalenza del reddito da cessione di immobile se sia sopraggiunta una grave infermità in capo all'acquirente.

Formazione del reddito

Sulla base dell'articolo 76 del D.P.R. n. 597/1973, le plusvalenze conseguite attraverso operazioni poste in essere a fini speculativi costituiscono elementi utili alla formazione del reddito.

Assenza del fine speculativo

La plusvalenza, tuttavia, non può essere computata qualora sia sopravvenuta una malattia in capo al contribuente, dovendosi escludere, in tale contesto, la sussistenza di un fine speculativo.

E' quanto evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 6909 del 24 marzo 2014 con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di legittimità hanno escluso la ravvisabilità, per i motivi sopra riferiti, della fattispecie della lottizzazione o esecuzione di opere contemplata dal n. 1) del comma 3 dell'articolo citato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy