Fine-vita, il medico non è vincolato

Pubblicato il 27 marzo 2009

Il Senato ha dato ieri il via libera al Ddl Calabrò sul testamento biologico, disegno che passerà ora al vaglio della Camera. Nel testo si prevede che la “Dat”, dichiarazione anticipata di trattamento, sarà redatta in forma scritta da persona pienamente capace di intendere e volere, avrà una validità di 5 anni e verrà conservata in un apposito registro. Grazie a questo strumento i cittadini potranno esprimere il proprio orientamento su terapie e trattamenti di fine vita in previsione di un'eventuale perdita della capacità di intendere e volere senza, però, poter inserite indicazioni finalizzate all'eutanasia, sia attiva che omissiva, o relative ad alimentazione o idratazione. A seguito dell'approvazione di un emendamento dell'Udc, inoltre, si prevede che il medico curante, sentito il fiduciario, prenderà in considerazione queste dichiarazioni senza, però, esserne vincolato e comunque in applicazione del principio dell'inviolabilità della vita e della tutela della salute.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy