Finita la fase sperimentale ComUnica diventa d’obbligo dal 1° aprile

Pubblicato il 31 marzo 2010 Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni, gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico unificato utilizzando canali telematici o supporti informatici. In questa ottica gli uffici sono stati preparati a gestire la procedura.

Si spiega che l’unico front office per l’attribuzione del codice fiscale e/o della partita Iva, per l’iscrizione al Registro delle Imprese e per gli adempimenti previdenziali (Inps) e assicurativi (Inail) è rappresentato dalle camere di commercio. Per ciò che riguarda l’Agenzia la Comunicazione Unica, composta da un frontespizio e dalle diverse modulistiche, permette di compilare i modelli AA7 e AA9 (anche nel caso in cui la dichiarazione anagrafica ai fini Iva sia l’unico adempimento da svolgere) e inviare il tutto al Registro delle Imprese in via telematica (al sito dello stesso) o su supporto informatico. Tuttavia, “in fase di rodaggio del nuovo sistema, l’Agenzia, accetterà le dichiarazioni presentate attraverso i propri canali telematici”.

Discorso a parte per le imprese artigiane che restano legate alla legislazione regionale: la Comunicazione Unica è prevista per le imprese artigiane del Piemonte, del Veneto, della Lombardia, del Friuli Venezia Giulia, della Liguria, dell’Emilia Romagna, della Toscana, dell’Umbria, delle Marche, dell’Abruzzo, della Puglia, e quelle della Provincia di Bolzano.

Restano attivi gli usuali canali per la presentazione dei modelli AA7 e AA9 per i contribuenti non obbligati alla nuova procedura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy