Firmato il Ccnl per le Agenzie per il lavoro

Pubblicato il 01 marzo 2014 La tanto attesa firma sul testo definitivo del nuovo contratto collettivo nazionale delle Agenzie per il lavoro (Apl) è finalmente arrivata.

L’accordo, retroattivamente efficace dal 1° gennaio 2014, introduce alcune importanti novità circa la disciplina della somministrazione di manodopera.

In primo luogo, non si ricorrerà più alla stabilizzazione, quale regola generale per garantire il diritto all'assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori somministrati che superano alcuni tetti massimi di durata del rapporto di lavoro, ma si sceglie la strada dell’incentivo economico di 750 euro l’anno da corrispondere all’agenzia che assume lavoratori a tempo indeterminato, a prescindere dal fatto che si tratti di una trasformazione di un precedente contratto a termine oppure di un rapporto nuovo.

Viene introdotto il “monte ore garantito”: una sorta di orario flessibile che consente all’impresa utilizzatrice di richiedere le prestazioni lavorative al somministrato solo quando ne ha effettiva necessità, dopo che al momento dell’assunzione il lavoratore ha comunicato all’agenzia la sua fascia oraria di disponibilità. L’agenzia deve chiamare il lavoratore somministrato dandogli almeno 24 ore di preavviso.

È previsto un compenso minimo garantito per il lavoratore che accetta tale meccanismo, pari al 25% della retribuzione che spetta ai lavoratori a tempo pieno impiegati con la stessa qualifica e livello presso l'utilizzatore.

Si tratta, per ora, di una misura sperimentale, inizialmente utilizzabile solo per alcuni settori predefiniti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy