Adeguamento della disciplina del FIS

Pubblicato il 03 agosto 2022

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sul proprio sito istituzionale, comunica che è stato firmato il Decreto Interministeriale relativo alll’adeguamento della disciplina del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), già istituito presso l'INPS.

Il predetto decreto prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, la disciplina del FIS sia adeguata alle disposizioni del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, come integrate e modificate dalla legge di Bilancio 2022.

L’adeguamento non si applica per i trattamenti di Assegno ordinario e di solidarietà già autorizzati e erogati sulla base alle previgenti disposizioni.

Di seguito si elencano le principali novità introdotte dalla legge di Bilancio.

Ambito di applicazione

Rivolto a tutti i datori di lavoro che occupano ameno un lavoratore dipendente appartenenti a settori e tipologie che non rientrano nell'ambito di applicazione della Cassa integrazione guadagni ordinaria e che non aderiscono ai Fondi di solidarietà bilaterali.

Destinatari

I destinatari sono i lavoratori dipendenti (fatta eccezione per i dirigenti) assunti con contratto di lavoro subordinato, compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio (dal 1°gennaio 2022), con un'anzianità di effettivo lavoro presso I ‘unità produttiva per la quale è richiesto il trattamento, pari a 30 giorni alla data di presentazione della domanda di concessione della prestazione. Tale condizione non è richiesta per le domande relative a trattamenti ordinari di integrazione salariale per eventi oggettivamente non evitabili.

Assegno di integrazione salariale

La misura dell’Assegno di integrazione salariale è pari all’importo dell'integrazione salariale in relazione alle causali di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa previste dalla vigente normativa in materia di integrazioni salariali ordinarie e straordinarie.

Ai datori di lavoro che occupano fino a 15 dipendenti nel semestre precedente, l’accesso all’Assegno potrà essere riconosciuto per le causali ordinarie e straordinarie.

Diversamente, ai datori che occupano oltre 15 dipendenti nel semestre precedente, l’accesso all’Assegno potrà essere riconosciuto per le causali ordinarie (eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti; situazioni temporanee di mercato).

Aliquota di finanziamento

L’aliquota di finanziamento è così determinata:

ll contributo ordinario è imputato per due terzi a carico del datore di lavoro e per un terzo a carico dei lavoratori.

Dal 1° gennaio 2025 l’aliquota si riduce nella misura del 40% in favore dei datori di lavoro che nel semestre precedente la data di presentazione della domanda abbiano occupato mediamente fino a 5 dipendenti, a condizione che gli stessi non abbiano presentato domanda di Assegno integrazione salariale per un periodo di almeno 24 mesi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy