Firmato il protocollo d’intesa tra INPS e CNDCEC

Pubblicato il 14 settembre 2021

In data 2 settembre 2021, l’Inps, in persona del Presidente Prof. Pasquale Tridico, e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, rappresentato dal Presidente dott. Massimo Miani, hanno firmato un protocollo d’intesa con il quale le parti stringono un rapporto di collaborazione volto a rendere più agevole, efficiente ed efficace l’accesso ai servizi da parte dei contribuenti.

L’Istituto previdenziale ha reso note le finalità del protocollo con il messaggio 13 settembre 2021, n. 3082.

Nello specifico, si vuole consentire una maggiore rapidità e fluidità nelle attività di gestione di imposizione contributiva e riscossione, garantendo, altresì, un livello più alto di lotta all’evasione e all’elusione contributiva.

Le ragioni dell’accordo nascono in conseguenza dell’evoluzione normativa, delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti organizzativi che hanno caratterizzato l’Istituto previdenziale.

Oltre alle finalità suddette, il presente protocollo d’intesa mira a contrastare l’esercizio abusivo della professione, assicurando, in tal modo, il rispetto della legalità e lo svolgimento della professione esclusivamente da parte dei soggetti legittimati, ai sensi dell’art. 1 della Legge 11 gennaio 1979, n. 12, rubricata “Norme per l’ordinamento della professione di Consulente del Lavoro”.

Il protocollo prevede la stipula di Protocolli d’intesa a livello provinciale o regionale, redatti nel rispetto delle linee guida determinate a livello nazionale, con i quali si definiscono le modalità di collaborazione, a livello territoriale, fra l’Istituto e gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il Protocollo ha durata di due anni dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovato per lo stesso periodo, tramite manifestazione di concorde volontà delle parti con atto scritto a mezzo PEC.

Si prevede, altresì, la possibilità di modifiche, integrazioni e/o aggiornamenti del Protocollo, a seguito di successivi interventi legislativi o regolamentari in materia, ovvero di comune accordo tra le parti qualora lo ritengano necessario al fine di ottimizzare il servizio, nel rispetto della normativa vigente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy