Fiscalità di vantaggio, Gibilterra promossa

Pubblicato il 29 dicembre 2008 Il Tribunale europeo di prima istanza, con la sentenza del 18 dicembre relativa alle Cause T-211/04 e T-215/04, ha annullato la motivazione espressa dalla Commissione europea (decisione 2005/261/Ce) che dichiarava il sistema impositivo sulle società di Gibilterra un aiuto di Stato. Per mantenere attrattivo il proprio settore off-shore, infatti, Gibilterra aveva elaborato una complessa riforma fiscale basata sull’abolizione di alcuni regimi speciali e sull’adozione di un regime fiscale basato su un mix di numerose imposte. Gibilterra aveva notificato l’intero sistema sfidando la Commissione europea a provarne la natura di aiuto di stato. Anche se si trattava della notifica di un intero sistema fiscale, la Commissione aveva accettato di esaminarlo. Basandosi sulla dottrina della selettività regionale, la Commissione era arrivata alla conclusione che il sistema fiscale di Gibilterra era un aiuto perché diverso da quello britannico. Tali conclusione, come detto sopra, sono state però annullate dal Tpi che, riguardo all’accusa circa la presunta qualificazione della fiscalità di Gibilterra come regionalmente selettiva, ha concluso che Gibilterra rispetta i tre criteri dell’indipendenza istituzionale, amministrativa e finanziaria fissati dalla sentenza delle Azzorre per l’autonomia delle giurisdizioni fiscali subnazionali e, di conseguenza, è da escluderne la qualifica di aiuto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy