Fiscalità locale, chiarimenti su scorporo del ramo d’azienda

Pubblicato il 14 aprile 2006

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 52 del 13 aprile 2006, intervenendo sullo scorporo del ramo d’azienda nelle attività di gestione della fiscalità locale, spiega che quando un concessionario decide di trasferire ad altri tale ramo d’azienda, l’operazione determina una totale separazione tra l’attività di riscossione della società scorporante e quella della società scorportata, anche quando queste attività sono riferite ad uno stesso soggetto debitore. Pertanto, dal momento dello scorporo, proprio in virtù di detta separazione, la società cessionaria gestirà solo i ruoli degli enti locali nell’ambito territoriale della società concessionaria, mentre la società scorporante, acquisita da Riscossione Spa, perderà la titolarità della riscossione dei ruoli dei citati enti locali e continuerà ad incassare a mezzo ruolo per conto di tutti gli altri soggetti creditori.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy