“Flussi” spiegati in Rete

Pubblicato il 14 febbraio 2006

Il Viminale ha predisposto un kit per permettere ai datori di lavoro di compilare e spedire le domande di assunzione dei lavoratori extra-Ue e per il rilascio del relativo nulla osta. I moduli (completi di istruzioni, scheda riepilogativa per i dati principali della domanda, busta prestampata per l’invio e ricevuta dell’assicurata postale) saranno disponibili nei 14mila uffici postali italiani a partire da sabato 18 febbraio, mentre da ieri anche sul sito del ministero degli Interni (www.interno.it). Lo scopo è quello di permettere ai datori di lavori, siano essi imprese o famiglie, di verificare l’esistenza di tutti i requisiti per l’assunzione di un lavoratore straniero, facendo molta attenzione ai dati personali dello stesso, dato che con nomi e cognomi esteri è facile cadere in errore. Le spedizioni saranno ammesse tutte a partire dallo stesso giorno e dalla stessa ora, ai fini della graduatoria delle domande per uno dei 170mila posti per extracomunitari e altrettanti per i neo-Ue. Le richieste di nulla osta all’assunzione dei lavoratori straniere verranno trasmesse per via telematica a Questure e Dpl, che fatte le opportune verifiche, comunicheranno agli Sportelli unici il loro parere di competenza circa il rilascio del nulla osta.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy