Fondazione studi: domande e risposte sulla sanatoria colf e badanti

Pubblicato il 04 settembre 2009

Sul sito dei consulenti del lavoro è dedicato ampio spazio alla sanatoria di colf e badanti. Con lo speciale sulla documentazione e sulla normativa della sanatoria colf & badanti, sono state messe a disposizione dei fruitori le Faq emanate dalla Fondazione studi, in collaborazione con il ministero dell’Interno, la circolare del Cno sulla sanatoria ed un vademecum.

Tra i chiarimenti forniti alcuni risolvono incongruenze come quella circa la necessità di presentare o meno il modello Q allo sportello unico dopo la regolarizzazione di un extracomunitario con permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare. La risposta, secondo la nota del ministero dell’Interno n. 2768/2.2 del 25 ottobre 2005, è che: nel caso la prestazione irregolare viene resa per un numero di ore pari a 20, la domanda di emersione deve essere presentata all’Inps e per i titolari di permesso di soggiorno per motivi diversi da quello di lavoro subordinato, che consentano lo svolgimento di attività lavorativa (ad es. permesso per ricongiungimento familiare, motivi familiari, umanitari, asilo ecc.) non è necessario compilare il contratto di soggiorno (modello Q) e trasmetterlo allo sportello unico; mentre, nel caso debba essere regolarizzata una prestazione di lavoro per un numero di ore superiore a 20 la domanda di emersione deve essere presentata allo Sportello unico.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy