Fondi bilaterali, eliminata la soglia dei 15 dipendenti

Pubblicato il 04 gennaio 2022

Importante novità sui fondi di solidarietà bilaterali. Infatti, il cd. “Decreto Milleproroghe” (art. 9, co. 5 del D.L. n. 228/2021), modificando il corpus normativo dell’art. 28 del D.Lgs. n. 148/2015, ha rimosso la soglia dei 15 addetti per l’accesso al FdS bilaterale.

Vediamo quindi in dettaglio tutte le novità anche alla luce della Legge di Bilancio 2022.

Fondi di solidarietà bilaterali, determinazione dell’aliquota

All’art. 28 del D.Lgs. n. 148/2015 il legislatore ha previsto una particolare clausola per cui i nuovi fondi di solidarietà bilaterali - che vengono istituti in settori precedentemente non tutelati, con relativa attrazione dei datori di lavoro nella disciplina del FIS - all’atto della loro costituzione dovevano determinare, come aliquota minima di partecipazione, quella prevista dal FIS per i datori di lavoro con dimensioni medie superiori a 15 dipendenti nel semestre precedente (aliquota pari, nel 2021, allo 0,65%).

Tale disposizione, però, determinava un onere contributivo che poteva rivelarsi non in linea con le esigenze del nuovo fondo; inoltre, ha perso di significato dopo la riforma prevista dalla L. n. 234/2021, che ha introdotto una contribuzione in favore del FIS modulata in relazione a dimensioni medie aziendali pari o superiori alle 5 unità.

Fondi di solidarietà bilaterali, le novità

Grazie al “Decreto Milleproroghe” si risolve questa disomogeneità e si consente ai fondi di nuova costituzione di prevedere una contribuzione di finanziamento in linea con le aliquote vigenti per il FIS, ossia:

Si ricorda, al riguardo, che i datori di lavoro, operanti nel settore di costituzione del nuovo fondo, escono dal FIS e confluiscono nel nuovo organismo di tutela voluto dalle parti datoriali e sindacali.

Dunque, i fondi di solidarietà che si costituiranno dal 1° gennaio 2022 dovranno assicurare la tutela a tutti i datori di lavoro del settore che occupano almeno un dipendente. Quelli già esistenti hanno tempo fino al 31 dicembre 2022 per adeguare i loro regolamenti. Se non lo faranno, dal 1° gennaio 2023, i datori di lavoro del relativo settore confluiranno nel FIS.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy