Assegno di integrazione salariale: uniformati i codici Uniemens

Pubblicato il 25 marzo 2024

Con il messaggio del 22 marzo 2024 n. 1217, l’Inps fornisce le istruzioni operative per la compilazione dei flussi Uniemens in merito all’esposizione di eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa inerenti all’assegno di integrazione salariale erogato dal FIS e dai Fondi di solidarietà bilaterali in relazione alle causali ordinarie e straordinarie, compresa la causale “contratto di solidarietà”.

Modalità operative

Ai fini della compilazione della denuncia Uniemens, attualmente i soggetti interessati devono utilizzare il <CodiceEvento> “ASR” per gli eventi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa previsti dal Fondo di integrazione salariale (FIS), gestiti con il sistema del ticket.

Il medesimo codice è richiesto anche per l’assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali di cui agli articoli 26 e 40 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, con causale “contratto di solidarietà”.

Si precisa che i datori di lavoro, autorizzati alle integrazioni salariali sopra indicate, devono utilizzare il codice conguaglio “L002”.

Nuovi codici operativi

A partire dal periodo di competenza aprile 2024, il <CodiceEvento> “ASR”, il relativo codice conguaglio “L002” e il codice versamento contributo addizionale “A102” non potranno più essere più utilizzati nelle denunce mensili.

A decorrere dalla predetta data deve essere valorizzato esclusivamente il codice evento “AOR”, già in uso per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa tutelati dall’assegno di integrazione salariale erogato dai Fondi di solidarietà e dal FIS per le altre causali.

Per esporre l’importo conguagliato il codice da utilizzare è quello già in uso “L001”, diversamente per il versamento del contributo addizionale dovrà essere utilizzato il codice causale “A101”.

NOTA BENE: Rimangono esclusi dalle nuove modalità operative, il Fondo di solidarietà per le attività professionali e il Fondo bilaterale per il settore dei servizi ambientali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy