Fondi europei per il venture capital e l’imprenditoria sociale, adeguata la normativa italiana

Pubblicato il 05 settembre 2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell’8 agosto 2022 è stato pubblicato il Decreto legislativo 2 agosto 2022, n. 113 recante le norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) relativo ai fondi europei per il venture capital e il regolamento (UE) relativo ai fondi europei per l'imprenditoria sociale.

Il provvedimento è entrato in vigore il giorno 23 agosto 2022.

Con esso vengono definite le regole per il riconoscimento degli enti gestori dei fondi per l'imprenditoria sociale (Eusef) e l'impiego e commercializzazione delle risorse, riconoscendo alla Banca d'Italia e alla Consob la possibilità di collaborare con gli Stati membri per attuare gli obblighi di vigilanza, come quello di registrazione o cancellazione dal registro dei gestori di fondi Eusef.

Infatti, il nuovo decreto legislativo apporta alcune modifiche al precedente Dlgs n. 58 del 24 febbraio 1998, intervenendo in particolare nell’art. 4 quinques che individua le autorità nazionali competenti in riferimento ai fondi europei per il venture capital (EuVECA) e in riferimento ai fondi europei per l'imprenditoria sociale (EuSEF), sancendo che la Banca d'Italia e la Consob collaborano tra loro e, anche mediante scambio informazioni, con le autorità competenti degli Stati membri ospitanti in cui un fondo EuVECA o EuSEF è commercializzato.

Vengono, inoltre, individuati in maniera più dettagliata i compiti della Banca d’Italia e della Consob.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy