Fondi, la decorrenza è variabile

Pubblicato il 20 gennaio 2007

L’approfondimento in merito al Tfr, tocca il tema della decorrenza del trasferimento del Tfr alla previdenza complementare e al fondo Inps. Si evince dalla bozza del decreto interministeriale, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” la prossima settimana, che disciplina le modalità di scelta alla previdenza complementare, che tale decorrenza sarà distinta a seconda delle diverse categorie di lavoratori. Un’iniziale separazione per categorie si basa sulla data di assunzione del lavoratore, che può essere: già in forza al 31 dicembre 2006 (con l’esclusione dei lavoratori domestici) oppure assunto dal 1° gennaio 2007. Per la prima categoria le ipotesi di scelta con le relative decorrenze sono tre, come per la seconda. Nell’articolo un’ampia disamina con un riquadro contenente le risposte alle domande più frequenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy