Fondi più veloci dalla “488”

Pubblicato il 22 luglio 2007

Il comma 1 dell’articolo 8-bis, introdotto in extremis nel Dl 81/07, detta nuove regole per le procedure e le responsabilità per il collaudo degli investimenti realizzati con le agevolazioni previste dalla legge 488/92. Nello specifico, le novità riguardano solo i programmi agevolati per i quali, alla data di entrata in vigore della legge di conversione, non sia stato varato il decreto di concessione definitiva e non siano stati disposti accertamenti sollecitati dal ministero dello Sviluppo economico. Lo snellimento delle procedure di verifica e certificazione degli investimenti realizzati prevede che alle banche concessionarie sia affidato il rilascio di un atto di liquidazione a saldo e conguaglio, tale documento sostituirà il decreto di concessione definitiva. I dubbi in merito alla nuova disposizione saranno chiariti con un decreto ministeriale che dovrà occuparsi anche dei nuovi criteri per la verifica dello scostamento degli indicatori “prevedendo l’eventuale differimento temporale della verifica stessa e disciplinando modalità graduali per la restituzione delle agevolazioni” in caso di revoca.

Con il comma 1-bis dell’articolo 15 del Dl 81/07 anche la pesca accede ai crediti d’imposta per gli investimenti nelle aree depresse. Il comma ha lo scopo di “promuovere lo sviluppo dell’economia ittica”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy