Fondi Ue alla Corte dei conti

Pubblicato il 14 marzo 2006

La sentenza della Corte di Cassazione n. 4511, del 1° marzo 2006, esprime l’innovativo principio giurisprudenziale a norma del quale configurando danno erariale l’uso cattivo dei fondi comunitari, l’autore della mal gestione, imprenditore privato, deve presentarsi al giudice contabile per discutere d’una lesione che colpisce amministrazione e, in seconda battuta, la concorrenza cui ha sottratto un possibile aiuto. Il baricentro che aiuta a decidere sull’assegnazione di una causa al giudice ordinario o a quello contabile, ricordano gli alti consiglieri, si è spostato dalla qualità del soggetto alla natura del danno e degli scopi perseguiti. Di conseguenza, “ove il privato, per le sue scelte, incida negativamente sul modo d’essere del programma imposto dalla pubblica amministrazione, alla cui realizzazione è chiamato a partecipare...e l’incidenza sia tale da poter determinare uno sviamento delle finalità perseguite, egli realizza un danno per l’ente pubblico”, del quale è perciò tenuto a rispondere alla Corte dei conti. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy