Fondo di garanzia per le Pmi: le modifiche in “GU”

Pubblicato il 08 marzo 2014 Il decreto interministeriale Mise/Mef del 27 dicembre 2013 recante “Disposizioni per il rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 56 dell’8 marzo 2014.

Il provvedimento, attuativo delle disposizioni dell’articolo 1 del decreto “Fare” (Dl N. 69/2013), contiene le nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, per consentire loro di fronteggiare al meglio la crisi.

L’intervento del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con quello dell’Economia, consente ora di ridefinire i requisiti e i parametri di valutazione per l’accesso al Fondo di garanzia, al fine di ampliare la platea delle imprese potenzialmente beneficiarie delle garanzie fornite dal Fondo stesso.

Pertanto, dal 10 marzo 2014:

- le percentuali di copertura del Fondo salgono all’80%;
- i criteri di valutazione si fanno meno rigorosi consentendo di abbassare le soglie di ingresso al Fondo;
- gli interventi vengono estesi anche ai professionisti iscritti agli ordini, agli studi professionali e alle associazioni professionali;
- le imprese in fase di start up potranno essere ammesse quasi automaticamente;
- la presentazione delle domande avverrà attraverso l'utilizzo di una nuova piattaforma telematica.

Con riferimento alla categoria delle associazioni professionali – appunto nuovi beneficiari – sono stati previsti specifici criteri di valutazione che vengono indicati nell’allegato al decreto. La valutazione avviene tramite due indici, calcolati sui dati contabili riportati nelle ultime due dichiarazioni del modello Unico presentate dall’impresa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy