Fondo di integrazione salariale e ammortizzatori sociali in deroga

Pubblicato il 12 febbraio 2016

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 3223 dell’11 febbraio 2016, si è pronunciato sul rapporto tra la disciplina relativa agli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2016 ed il Fondo di integrazione salariale.

La Legge di Stabilità 2016, per favorire la transizione verso il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali in deroga in costanza di rapporto di lavoro, ha rifinanziato gli ammortizzatori in deroga ed ha disciplinato la durata del trattamento di integrazione salariale e di mobilità in deroga, da fruirsi nel corso dell’anno 2016.

Contemporaneamente, il Testo Unico degli ammortizzatori sociali (D.Lgs. n. 148/2015) ha stabilito che - nelle more dell’emanazione del decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze - a decorrere dall’1 gennaio 2016, per coloro che risultino già iscritti al Fondo di solidarietà residuale trovi applicazione la normativa in materia di Fondo di integrazione salariale.

Stante quanto sopra, la nota prot. n. 3223/16 ha precisato che per l’anno 2016, le aziende che rientrano nel campo di applicazione della normativa relativa al Fondo di integrazione salariale, possono scegliere di accedere:

Spetterà all’INPS verificare che non vi sia duplicazione delle prestazioni corrisposte alle aziende.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy