Fondo di integrazione salariale: i chiarimenti INPS

Pubblicato il 18 settembre 2017

In data 15 settembre 2017 l’INPS ha illustrato i criteri di esame delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal Fondo di integrazione salariale e, più nello specifico, i criteri per l’approvazione dei programmi di riorganizzazione e crisi aziendale ed i criteri per l’approvazione dell’assegno di solidarietà, oltre ai chiarimenti relativi alle prestazioni garantite dal Fondo.

La circolare si sofferma su:

Nell’ambito dei suddetti argomenti rivestono particolare interesse i rapporti tra l’assegno ordinario e l’assegno straordinario e le altre prestazioni ed istituti contrattuali, fra cui:

Termini di presentazione della domanda dell’assegno di solidarietà

La domanda per assegno di solidarietà deve essere presentata telematicamente entro sette giorni dalla data di conclusione dell’accordo sindacale e la riduzione dell’attività lavorativa deve avere inizio entro il trentesimo giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Il Ministero del Lavoro, stante la mancata previsione nel D.I. n. 94343/2016 di un effetto decadenziale in caso di presentazione tardiva della domanda, ha stabilito l’applicabilità della regola generale secondo cui l’assegno di solidarietà può riconoscersi a decorrere dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Sempre il Ministero ha specificato che nell’eventualità in cui la riduzione dell’attività lavorativa abbia inizio oltre il trentesimo giorno successivo alla data di presentazione della domanda, le relative istanze non possono essere indennizzate, salva la presentazione di una nuova e diversa istanza.

Alla luce di quanto sopra la circolare INPS n. 130 del 15 settembre 2017 ha stabilito che, poiché tale ultima previsione subordina il riconoscimento della prestazione ad un ulteriore adempimento da parte del datore di lavoro (la presentazione di una nuova domanda), le istanze con data di inizio delle riduzioni di attività lavorativa oltre i 30 giorni dalla data di presentazione della domanda inoltrate all’Istituto fino al 15 settembre 2017 sono comunque da considerare nei termini.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy