Fondo Garanzia PMI, nuova funzionalità portale: verifica preventiva delle richieste di attivazione

Pubblicato il 13 settembre 2018

Prossimamente sarà resa disponibile una nuova funzionalità del portale “Fondo di Garanzia” relativa all’attivazione del Fondo stesso, finalizzata a supportare una nuova prassi operativa nell’ambito dell’attività istruttoria.

Questa novità procedurale consentirà di velocizzare l’attività istruttoria e di limitare l’interruzione della valutazione di merito per semplice mancanza di documentazione, causa dei conseguenti rallentamenti dello stesso iter valutativo.

A tal fine, il Gestore effettuerà una verifica formale preventiva sulla completezza dei documenti trasmessi insieme alla richiesta di attivazione del Fondo per valutare la “procedibilità” della stessa per l’attività istruttoria.

Pertanto:

In “Agenda” nuovo stato lavoro in caso di documentazione incompleta

Con riferimento al portale FdG, verificata l’incompletezza della documentazione da parte del Gestore, il soggetto richiedente visualizzerà in “Agenda” un nuovo stato lavoro dell’operazione denominato “In attesa di completamento richiesta di attivazione con procedibilità”.

Al fine di inviare la documentazione mancante entro i successivi tre mesi, il Soggetto richiedente dovrà seguire questi passaggi:

Così si potranno caricare i documenti richiesti nelle relative sezioni.

Nel caso in cui il Soggetto richiedente non provveda ad inviare la documentazione richiesta, il Gestore procederà all’esame della richiesta di attivazione sulla base della documentazione agli atti.

Lo si apprende da un documento pubblicato nel sito istituzionale del Fondo in data 9 settembre 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy