Fondo Nuove Competenze 3: aumentano le risorse stanziate

Pubblicato il 23 maggio 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato del 23 maggio 2025, ha reso noto che sono state stanziate ulteriori risorse per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) riceve un nuovo impulso con il decreto direttoriale del 23 maggio 2025, n. 243, della Direzione generale Politiche attive del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero.

Finalità del Fondo Nuove Competenze (FNC)

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) ha l’obiettivo di:

La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l’importanza di questo strumento per affrontare i cambiamenti legati all’evoluzione demografica e tecnologica, e ha dichiarato che superare il miliardo di euro si stanziamento era un obiettivo perseguito sin dall’inizio della progettazione dell’intervento.

Risorse inziali insufficienti e nuovo stanziamento

La dotazione dell’avviso Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni (approvato con Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024) non è risultata idonea ad assicurare il finanziamento di tutte le istanze pervenute entro il 10 aprile 2025.

Pertanto si è ritenuto opportuno incrementare, ai sensi dell’art. 1.3 dell'Avviso, la dotazione finanziaria prevista come segue, con un nuovo stanziamento di 318,8 milioni di euro, portando la dotazione complessiva a 1,049 miliardi di euro.

Questa integrazione si aggiunge ai 731 milioni di euro già previsti nell’Avviso del 5 dicembre 2024, e rappresenta un chiaro segnale dell’impegno istituzionale nel sostenere le imprese e i lavoratori durante la doppia transizione digitale ed ecologica in atto.

Composizione del nuovo stanziamento

Il nuovo finanziamento si compone di:

Rimodulazione delle risorse e copertura delle domande

Considerando l’elevato numero di richieste ricevute — 23.105 istanze per oltre un milione di lavoratori, presentate entro il 10 aprile 2025 — è stata effettuata una rimodulazione delle risorse:

Prossimi passi

Nei prossimi giorni, il Ministero renderà pubblici sul proprio sito istituzionale sli elenchi aggiornati dei progetti che passeranno alla fase di valutazione ed eventuali ulteriori dettagli procedurali e operativi per i beneficiari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy