Fondo Rincaro Bollette: operazioni di controllo a campione

Pubblicato il 19 dicembre 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto direttoriale n. 349 del 7 dicembre 2023 riguardante le operazioni di controllo a campione, nella misura del 10%, delle domande ammesse al contributo di cui all’art. 8, comma 2, decreto legge 23 settembre 2022 n. 144, sui requisiti e il rispetto dei limiti e le modalità di espletamento delle relative operazioni in attuazione all’art. 5 del DPCM dell’8 febbraio 2023.

Fondo Rincaro Bollette 2022

Il Fondo Rincaro Bollette è stato istituito al fine di sostenere:

È riconosciuto un contributo straordinario calcolato in proporzione all'incremento dei costi sostenuti nei primi tre trimestri dell'anno 2022 rispetto all'analogo periodo dell'anno 2021, per la componente energia e il gas naturale.

NOTA BENE: L’importo massimo erogabile non può eccedere i 30.000,00 euro.

La procedura di presentazione delle domande si è conclusa il 12 dicembre 2023 alle ore 12:00.

Attività di controllo

L’attività di controllo consiste nell’accertamento della veridicità dei fatti, delle qualità dichiarate dai soggetti beneficiari ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e nella consistenza dei costi effettivamente sostenuti, attraverso accertamenti d’ufficio o, laddove necessarie, ispezioni in loco.

Come avvengono i controlli?

Le operazioni di controllo vengono effettuate a campione, nel limite massimo del 10%, sugli Enti beneficiari percettori del contributo, distinti per territorio e per ammontare del contributo.

Tramite Invitalia, il Ministero accerta:

Campionamento

Il campione di riferimento è suddiviso in tre territori:

A sua volta, ciascuno dei territori è suddiviso in quattro fasce in considerazione dell’ammontare del contributo ricevuto dall’ente beneficiario.

L’elenco dei soggetti beneficiari inseriti nel campione è visionabile direttamente sul sito del Ministero del Lavoro nonché nell’apposita sezione del sito internet di Invitalia.

In caso di accertamento, il soggetto beneficiario riceve la comunicazione di avvio del procedimento a mezzo PEC, all'indirizzo indicato in sede di presentazione della domanda di accesso al contributo.

Entro il termine di novanta giorni dalla trasmissione della comunicazione, l’esito del controllo sarà comunicato al soggetto beneficiario sottoposto ad accertamento.

Eventuali richieste di integrazione documentale o di chiarimento determinano la sospensione del predetto termine.

Il controllo documentale può produrre esito negativo nei seguenti casi:

ATTENZIONE: Nel caso in cui i controlli diano esito negativo, il contributo sarà revocato con conseguente recupero del beneficio già erogato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy