Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment

Pubblicato il 05 settembre 2016

Dalle ore 12 del 12 settembre 2016 potranno essere presentate le domande per ottener l’incentivo all’autoimpiego destinato alle categorie di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro grazie al Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment.

A comunicarlo è la nota del Ministero del Lavoro prot. n. 12581 del 31 agosto 2016.

L’avviso è volto a sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo promosse da NEET, con programmi di spesa inclusi tra 5.000 e 50.000 euro attraverso la concessione di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma.

I finanziamenti agevolati sono così ripartiti:

Destinatari

Possono accedere alla misura i NEET che alla data di presentazione della domanda devono:

Iniziative ammissibili

Le domande possono essere presentate dai destinatari in forma di:

Le forme societarie/associative devono essere costituite da persone fisiche e non sono ammesse le iniziative che prevedono il rilevamento di azienda già esistente né il rilevamento di ramo d’azienda.

Attività finanziabili

Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, quali ad esempio:

Come specificato dall’art. 7 dell’avviso, sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura, nonché, in generale, le attività che si riferiscono a settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013 e le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy